O no?

parole per una "cultura del limite" a cura di Severo Laleo ... de tous temps penseurs, sages ou philosophes, ont cherché les moyens à s'opposer à la démesure (hybris) ... les convivialistes

martedì 11 giugno 2013

Il centrosinistra e la banda degli irriducibili

›
Se il Pd , asse portante del centrosinistra, ha vinto questa tornata elettorale amministrativa, dappertutto e nonostante tutto, è p...
mercoledì 5 giugno 2013

Ancora chiacchiere imbroglio tra i padroni della Politica

›
     Ancora una volta chiacchiere imbroglio, tra i soliti padroni della Politica, padroni comunque, sia se scelti per competizione demo...
mercoledì 29 maggio 2013

La Convenzione di Istanbul e la “presenza/parola” degli uomini

›
La discussione alla Camera sulla Convezione di Istanbul è avvenuta in un clima d'aula di generale assenza delle persone, un’as...
martedì 28 maggio 2013

Antistatista per sentenza: l’arte dell’occultamento

›
La sentenza della Corte d’Appello di Milano, Presidente la dott.ssa Alessandra  Galli , merita una lettura integrale, o quasi, si...
lunedì 20 maggio 2013

Riprendiamoci la parola per una sovranità conviviale

›
Dichiara il sindaco di Firenze  Matteo Renzi, con la solita mediatica sicurezza,   a proposito del disegno  di legge  Finocchi...
domenica 19 maggio 2013

Da Crisostomo a Papa Francesco: qualcosa non funziona

›
Di recente,  Papa Francesco , in un suo rituale saluto a nuovi ambasciatori  presso la Santa Sede, ha voluto svolgere un breve quant...
mercoledì 15 maggio 2013

Ruby, Ferrara e il danarismo avvilente

›
I quattro milioni e mezzo di euro, secondo l’accusa, dazione di Berlusconi a Ruby a garanzia di silenzio e complicità, conferm...
1 commento:
lunedì 13 maggio 2013

L’epilogo del berlusconismo nel flop di Canale 5

›
Domenica 12 Maggio, mentre su Rai Tre la Gabbanelli , dipendente Rai, con il suo Report , cercava di portare, tra le poltrone...
sabato 11 maggio 2013

Da “scendo in campo” a “fare spogliatoio”: una partita da chiudere

›
Il calcio , in questi ultimi vent’anni, è stato il protagonista indiscusso (bel segno dei tempi!) della lotta politica in Italia, ...
mercoledì 8 maggio 2013

Uscire dall’Aula del racconto della storia: Andreotti e Ambrosoli

›
Andreotti e Ambrosoli sono la storia d’Italia. L’Italia di Andreotti. L’Italia di tutti noi, clienti senza memoria, e sempre all...
martedì 7 maggio 2013

L’escalation insopportabile: da Letta a Nitto Palma. Che fare?

›
Ragioniamo, anzi, semplicemente, scorriamo i fatti nell’ordine. La nuova legislatura, grazie, per fortuna, soprattutto alla novità ...
domenica 5 maggio 2013

Il cambiamento riparte dalla Ministra Cecile Kyenge. Attento, M5S

›
L’idea e l’azione politica della Ministra Kyenge è anomala, è fuori norma, direi  dirompente, naturalmente per un Paese come il nos...
2 commenti:

Boldrini e la cultura del limite

›
Una società è tanto più democratica quanto più profonda, diffusa  e sentita  è    la pratica del rispetto tra persone alla pari. Quand...
lunedì 29 aprile 2013

Il Governo di servizio…sedentario

›
Sia chiaro, questo governo di persone normali e presentabili, persone nell'età  giusta per essere insieme competenti e navigate,...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.