O no?

parole per una "cultura del limite" a cura di Severo Laleo ... de tous temps penseurs, sages ou philosophes, ont cherché les moyens à s'opposer à la démesure (hybris) ... les convivialistes

venerdì 17 giugno 2016

Jo Cox, Jo Cox, Jo Cox e il dolore

›
E’ più profondo il dolore, più penetrante la commozione,  quando una persona, Jo Cox , di grande apertura e solidarietà, con parole e...
venerdì 10 giugno 2016

Il ministro del lavoro Poletti, il divano e l'empatia

›
Il Ministro del Lavoro Poletti , molto preoccupato e voglioso di creare per i giovani opportunità di lavoro, da fine gentiluomo, gi...
giovedì 9 giugno 2016

Il lanciafiamme e la stampa italiana

›
Trovo davvero preoccupante, diseducante, e non " civile " la sottovalutazione o, comunque, l’accettazione acritica, non r...
lunedì 30 maggio 2016

Franceschini e l’uomo forte

›
Il Ministro Franceschini, a proposito del suo Presidente del Consiglio, dichiara: " Uomo forte, nel senso di uomo che decide. ...
sabato 28 maggio 2016

Serra e Cacciari: i nuovi complici di “giovanotti avventurosi e forse avventurieri”

›
Mentre leggo, oggi, grazie a FB, L’Amaca di Michele Serra  su La Repubblica ,  di colpo, istintivamente, il pensiero corre a un gi...
martedì 3 maggio 2016

Referendum: la retorica insopportabile del Premier merita un NO

›
Renzi , a leggere HP , tuona nei suoi comizi agitando questo linguaggio: 1. "… due anni fa l'Italia era totalmente incastr...
lunedì 2 maggio 2016

Maltrattamenti infanzia e storture di un paese civile: gioventù senza occupazione e sprecata nei call center e periferie deserte di umanità

›
E’ terribile. Ed è vero. Se si riflette, per un attimo, a mo’ di esempio,  intorno alle condizioni dell’infanzia nei quartieri degrad...
sabato 30 aprile 2016

Se si praticasse l’arte di riconoscere e distinguere i limiti … almeno a sinistra

›
Scrive Bodei nel suo agile e godibile “ Limite ”, uscito di recente nella collana “Parole controtempo” (e oggi non c’è parola contro...
domenica 24 aprile 2016

25 Aprile: l’umanità di nuovo in cammino di civilizzazione

›
Il 25 Aprile ha già la sua storia consolidata. Per fortuna. Si possono solo aggiungere capitoli di dimenticati/oscuri/ignoti  episodi.  ...
giovedì 21 aprile 2016

Bjorn Ihler, la carcerazione disumana e la cultura del limite

›
Quando si affronta il tema dell’ umanità della pena  in relazione  a delitti immensi, per eccellenza disumani,  perché contro la v...
1 commento:
venerdì 15 aprile 2016

Referendum: Napolitano, Renzi e la maestra di scuola

›
 Il nostro Paese potrà dirsi serio, maturo, civile, responsabile, almeno in Politica, quando, con mitezza, e perché no? gentilezza,...
giovedì 7 aprile 2016

La carne della differenza: l’ex ministra Guidi vittima ribelle malleabile del maschilismo

›
Al di là di un originale, non sempre felice, stile nel linguaggio, l’ex Ministra Guidi sembra appartenere al novero delle persone  “...
mercoledì 6 aprile 2016

A proposito di slogan: la lingua non ha padroni e le parole sono ribelli

›
Se il Premier , dinanzi ai membri del suo Partito, pronuncia, secondo i resoconti di stampa, la frase: “ se sbloccare le opere è un...
lunedì 4 aprile 2016

Elogio (antico, rituale, irriflesso) del monocratismo. E il rifiuto (irriflesso, immotivato) del governo duale

›
Scrive Eugenio Scalfari nell’editoriale del 3 Aprile: « Il tema della democrazia è stato più volte riproposto da quando Renzi ...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.