O no?

parole per una "cultura del limite" a cura di Severo Laleo ... de tous temps penseurs, sages ou philosophes, ont cherché les moyens à s'opposer à la démesure (hybris) ... les convivialistes

martedì 11 agosto 2015

Società civile e civiltà del Pd

›
Il nostro Premier, e segretario del Pd, giustifica la sua personale e indifendibile pratica di lottizzazione della Rai con un ragio...

Per una cultura del limite: una riflessione di Luigino Bruni

›
La riflessione di   Luigino Bruni , “ Il grande cantico dell'umiltà. L’umiltà è fondamentale per vivere e resistere durante  le gra...
mercoledì 29 luglio 2015

Caso Azzollini: questioni di coscienza

›
La coscienza, nel nostro Grande Bel Paese , per seguire la retorica infinita e misera di un nostro Premier , è una risorsa speciale, ...
sabato 25 luglio 2015

La violenza, la vecchia di stazione e i giudici di Firenze

›
Stazione di  Napoli , Napoli Centrale, proprio Napoli Napoli. Sono gli anni della minigonna. Anni lontanissimi. Una giovane donna è i...
domenica 12 luglio 2015

In Italia i “capaci” in politica sono tutti uguali: casta continua

›
Le seguenti, si racconta, siano affermazioni intercettate  del Renzi : " Letta non è capace ..." " proprio non è capac...
lunedì 29 giugno 2015

Expo: Casta Continua

›
Expo, almeno a veder le tante immagini, rischia di diventare una tavolata per politici in affanno, Casta Continua , pronti a un elo...

“Verso” De Luca: Casta Continua

›
Appena il Paese, per uscire dalla stretta della corruzione, in un sussulto di serietà e a gran fatica e a tortuosa contorsione, si ...
domenica 28 giugno 2015

La "non parità" alimenta la hybris

›
Riprendo da  “ Cogito ergo sum ”  questo intervento di Teju Cole perché diventi un pro memoria quando si tratterà di scegliere da quale p...
venerdì 26 giugno 2015

Senato: Casta Continua

›
Luminoso spettacolo oggi al Senato!  Il veder/sentire senatori e senatrici,  tutti, tutte,  spogliati, spogliate,  della costituzionale...
sabato 30 maggio 2015

De Luca, Renzi Bindi: l’ambizione di Potere e la sovranità di un popolo

›
Ieri il Pd era Bersani . Il dialogante. Il mite Bersani . Ora è De Luca . Un esperto in verbosità minacciose. E un amministratore l...
giovedì 21 maggio 2015

Il futuro della scuola? Un ritorno alla piazza di Cerignola

›
“Domani … tu … tu … tu … e tu!” “Don Matté, per piacere … pure a me! Megghierema, è malata!” “No, no, tu … un’altra volta!” I b...
martedì 19 maggio 2015

La buona scuola, l’ossessione del merito e il futuro dei giovani

›
Lorenzo Bini Smaghi nel suo articolo “ Il dilemma del merito  per la buona scuola ” sul Corriere scrive: “ Se si ha a cuore il f...
lunedì 18 maggio 2015

La #buona scuola, l’etica della cura e la democrazia paritaria

›
Troppi tra noi sono ancora abituati a ragionare con la cultura  maschilista e/o maschile. E troppi anche nel governo, a prescindere...
venerdì 15 maggio 2015

Il M5S e la Campania senza limiti di De Luca e Caldoro

›
Perché mai una persona “ normale ”, cioè semplicemente libera, civile, autonoma, indipendente,   responsabile, secondo Costituzione...
giovedì 7 maggio 2015

Il prof. Scapece, il Preside Valutatore, e la destra non liberale

›
Il prof. Scapece insegna nel suo liceo, ormai da più anni, da precario, abilitato, in graduatoria ad esaurimento, anche se su catt...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.