O no?

parole per una "cultura del limite" a cura di Severo Laleo ... de tous temps penseurs, sages ou philosophes, ont cherché les moyens à s'opposer à la démesure (hybris) ... les convivialistes

martedì 12 marzo 2013

Non sempre l’esperienza parlamentare è una garanzia. Anzi

›
Mentre molti si preoccupano della preparazione “politica” delle persone elette in Parlamento dal M5S, il Presidente della Repubbli...

Il 68 e la Gelmini

›
A proposito della manifestazione (si fa per dire!)  davanti al Palazzo di Giustizia  (per quanto tempo ancora?) di Milano,  da Berlusco...
lunedì 11 marzo 2013

La riscossa: dal Movimento Studentesco al Movimento 5 Stelle

›
Durante queste ultime settimane, per chi era giovane nel ’68 , si è aperto un qualche spiraglio di riscossa (non c’entra “ avanti p...

Parlamentari prigionieri, precari e fissi

›
Nelle ultime ore abbiamo assistito a scene impossibili a verificarsi in altri paesi di moderna democrazia in Europa e non solo. ...
domenica 10 marzo 2013

Il nodo è la riforma della politica con la variante Renzi

›
Non so se esiste la sincerità in politica, specie nel Paese di Machiavelli , ma la lealtà (dichiarata) sincera e piena di Renzi , e ...
sabato 9 marzo 2013

M5S, ancora paradossi

›
Il Movimento 5 Stelle cerca: a. " assistenti legislativi con laurea in materie  giuridico-economiche con indirizzo pubblico, una profo...

Auguri per una marcia mite all'interno delle istituzioni

›
Caro Beppe Grillo, cari amici del Movimento 5 Stelle, Una grande occasione si apre, con la vostra vittoria alle elezioni, di cambiare da...
venerdì 8 marzo 2013

Il vero studio dell’umanità è l’uomo. Quell'uomo

›
Ieri, W. Goethe , da “ Le affinità elettive ”: " Libero ognuno d'occuparsi di ciò che lo attrae, che gli fa piacere, che ...
giovedì 7 marzo 2013

Mille piazze, mille feste, in contemporanea, per gli Otto Punti

›
La politica, se è Politica , non finisce con le elezioni. Almeno per le persone di sinistra, specie se in qualche modo impegnate. ...
mercoledì 6 marzo 2013

Costruire la "sovranità conviviale" con più Partito

›
Oggi, nei giorni della vittoria del " movimento ", il paradosso politico  è il seguente: abbiamo bisogno di più " par...
lunedì 4 marzo 2013

Care persone del M5S in Parlamento

›
Oggi abbiamo assistito, nell’assemblea del M5S , alla nascita di un nuovo modo, inimmaginabile, di “presentare” la politica e di “...

Streaming M5S: i paradossi della politica

›
Streaming M5S . E' in corso, almeno per genuinità d'organizzazione, un'assemblea di istituto, seria e molto ordinata. Co...
domenica 3 marzo 2013

Sempre più la democrazia esige limiti

›
In Svizzera, secondo le proiezioni, il referendum contro i mega-stipendi va diritto v erso la vittoria del sì . Riporto la notizia d...
sabato 2 marzo 2013

Il paradosso di Grillo: la pratica dell’oltraggio genera il senso del limite

›
Un risultato elettorale migliore per il cambiamento del Paese non avrei potuto immaginare: centrodestra definitivamente finito, ...

L’Italia è cambiata. Anche la sua narrazione e i suoi riti di palazzo

›
Ormai, per due volte di seguito, prima nella tornata referendaria del 2011 qui , e poi nelle elezioni politiche del 2013  qui , le/i...
giovedì 28 febbraio 2013

Il paradosso (forse) di Grillo

›
Grillo pare abbia personalmente –è un suo vanto- controllato l’ ” onestà ” delle/dei  candidate/i  al Parlamento. E non solo. Bene (...
mercoledì 27 febbraio 2013

Quando il potere è al servizio della Polis

›
Inimmaginabile , e ottimo (noi si spera sempre), il prossimo Governo, Politico, nel senso antico del termine, appartenente cioè alla...
1 commento:
martedì 26 febbraio 2013

Avvertire Bersani: un’epoca è finita. l’Italia è finalmente un’altra.

›
Immaginate davanti a voi in fila dieci italiane/i: vecchi e giovani, poveri e ricchi, tristi e allegri.  Ebbene di tali dieci italia...

Elezioni 2013: intanto entra la storia

›
Nell’attuale dibattito sui risultati elettorali è (stata) assente la visione generale d’insieme, anzi la storia. Perché tutti atte...
domenica 24 febbraio 2013

L’arroganza danarosa dell’oltraggio

›
Appena ieri, in questo Blog, a proposito della rinuncia di Benedetto XVI   al ministero petrino, si è sottolineata l’importanza, pe...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.