O no?

parole per una "cultura del limite" a cura di Severo Laleo ... de tous temps penseurs, sages ou philosophes, ont cherché les moyens à s'opposer à la démesure (hybris) ... les convivialistes

domenica 13 aprile 2014

Annunziata e l'elogio (antico) del monocratismo

›
Scrive  Annunziata  a proposito e della infinita discussione intorno alle quote rosa e della decisione di  Renzi  (e del  PD ?) di candida...
domenica 6 aprile 2014

Scalfari, Creonte e la sovranità conviviale

›
Ecco, anche se tardiva, qualche opinione personale di  Scalfari  sul Presidente del Consiglio: “ Renzi  è un populista che combatte  il...
sabato 15 marzo 2014

Chi si ferma è perduto

›
Ezio Mauro , in una nota su la Repubblica , dal titolo forte e d’altri tempi,  ‘ Correre o morire ’, sembra abbandonare il suo rigore di...
lunedì 10 marzo 2014

Energie nuove

›
Oggi davvero è in mano alle donne, dall’alto del Parlamento, una battaglia seria, profonda per l’estensione della democrazia. Esten...
giovedì 27 febbraio 2014

Con Tsipras per una sovranità conviviale

›
Ho letto con interesse, e condivisione, la nota di redazione “ ConTsipras: non facciamo sciocchezze ”. Non si può non essere d’accordo...
sabato 22 febbraio 2014

Contro la deriva ademocratica la campanella della discontinuità

›
Ho visto per televisione il passaggio delle consegne tra   Letta   e   Renzi . Consegne? Si fa per dire, è semplicemente una cam...
venerdì 21 febbraio 2014

Renzi, parità uomo/donna e bicratismo

›
Per l’Italia è senza dubbio una novità la parità uomo/donna in un Governo, e il merito è tutto del Primo Ministro Renzi (avrà pur...
martedì 18 febbraio 2014

L’Italia e la cultura servile

›
E’ ancora molto diffusa in Italia una cultura politica servile. Una cultura, vorrei chiarire per non offendere, di fatto a seguito/...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.