martedì 8 marzo 2011

Le mimose quest’anno...


Le mimose quest’anno lasciamole sugli alberi.
Lasciamo ai gialli fiori a capolino
di stringersi alle proprie radici,
di nutrirsi di linfa fino in fondo,
di respirare l’aria dei nuovi tepori,
di colorare i giardini di gioia solare,
di stendersi alti nei rami ai chiacchierati balconi,
di giocare intrecci leggeri con giovani foglie,
di cantare silenti profumi d’oro.
Le mimose quest’anno lasciamole sugli alberi.
Al nuovo fiorire orneranno di giallo più intenso
la dignità oggi perduta:
in una triste caserma di Roma;
nei discorsi danarosi di mamme ruffiane;
nelle ville a cancelli per carriere unte di vecchio.
Le mimose quest’anno lasciamole sugli alberi.
Severo Laleo

sabato 5 marzo 2011

Elogio (forse) di Fini





Voglio subito precisare i limiti di quest'elogio:
1. non è scritto da un esperto di storia della politica italiana;
2. è un’analisi "ideologica", in quanto afferma, e non dimostra,
la sincerità, e il disinteresse, del percorso culturale, etico, politico del nostro; 3. è figlio del desiderio di un educatore, e della sua passione democratica, convinto dell'utilità di offrire agli allievi gli strumenti di una "liberazione" personale continua; 4. riguarda la persona Fini e non coinvolge tutti i suoi seguaci (parola, si spera, in via di estinzione).
Proprio da questo punto di vista dell’educatore il percorso di Fini è esemplare. Ed esprime al grado più alto il successo della libera pratica della riflessione critica e democratica.
Anzi, tra tutti gli uomini politici della sua generazione, o giù di lì, folgorati sulla via di Damasco, molto spesso da luce di carriere e soldi, e senza reale conversione, Fini è tra i pochissimi a essere ancora dentro un “suo” cammino, libero, aperto, difficile e, per giunta, dai nemici e, a volte,
da amici,  ostacolato, perché il suo cammino non è omologabile ai percorsi normali di accasamento dei tanti nel silenzio e/o nell’adulazione, anzi appare pericoloso di per sé, per il suo esempio di autonomia di giudizio.
Nel ‘68 Fini sceglie, emotivamente, di essere dall’altra parte, ma del ’68 conserva il coraggio della “contestazione”, del “pagare di persona”, e affronta a viso aperto, proprio per affermare la sua libertà di critica, il barone del Popolo della Libertà (quel barone ricco e generoso, quant’altri mai, ma pronto a ogni violenza, se non gli si consente il diritto “suo”  di regalare generosità!);
negli anni ’70,  ’80 e ’90 segue, sceglie e difende il fascismo,
ma imparerà, tanto lentamente quanto profondamente, a comprendere il ruolo fondamentale dell’antifascismo nella difesa dei valori democratici, l’essenza violenta di ogni totalitarismo, l’orrore dell’olocausto; dopo la svolta di Fiuggi, e negli anni a seguire, sceglie di partecipare ai governi di Berlusconi, sino a fondere il “suo” partito nel Popolo della Libertà,  ma, pur gratificato dal suo “generoso” Premier dell’alto onore della Presidenza della Camera,  non rinuncia, per questo, a tener vivo nella destra italiana il dibattito sui problemi dell’immigrazione, sui temi etici, sui diritti civili, attraverso una lettura sostanziale dei valori fondanti della Costituzione,  la libertà, l'uguaglianza e la giustizia sociale; in questi ultimi tempi sperimenta la sua guida politica in una nuova forza politica.
Un percorso di questa natura, costruito negli anni, senza miraggi di conseguir e/o conservar prebende, è di grande ammirazione e appare lineare, lindo, perché non segue le pieghe tortuose degli opportunismi. Eppure, lungo la linea del cambiamento continuo, almeno due tratti (insieme ad altri) della sua formazione continuano a vivere di antica coerenza: l’onestà intellettuale e materiale (la vicenda Montecarlo appartiene agli errori in buona fede!), e il rispetto della legalità. Anche i percorsi di maturazione dell’uomo Fini, pari ai percorsi di ognuno di noi, appaiono di grande rispetto, e proprio per rispetto, meritano il silenzio degli altri (e anche il nostro).
Da uomo di scuola ho dialogato con molti allievi di destra (tutti gli alunni sono uguali davanti..al professore!), ho offerto ogni possibilità di approfondimento, suggerendo letture e accogliendo proposte di letture (fu così che conobbi Evola!), ho sempre creduto nella speranza, per questi miei cari allievi, di un “ritrovamento”, un domani, anche per caso, dei valori della Costituzione, per anni, senza successo, ma con caparbietà pedagogica, ho opposto ai discorsi di Fini, così sentiti dai miei allievi, i miei insegnamenti, ed oggi provo una serena gioia nell’ascoltare i discorsi di Fini, diversi dai miei, ma dentro la nostra Costituzione.
Non credo, quindi, a chi, anche nella mia parte, vuole ancora marcare dei distinguo sul piano della serietà democratica del Presidente Fini. A mio avviso, sarà anche merito della fermezza democratica di Fini, acquisita in campo aperto, se nel nostro Paese il populismo dai diversi padri, ma soprattutto nella sua versione di danarismo avvilente, sarà sconfitto. E sarà un merito grande.
O no?
Severo Laleo

mercoledì 2 marzo 2011

Il dovere delle opposizioni: un’alleanza di “inveramento liberale”


E’ ora. L’Italia ha bisogno urgente di una grande alleanza di “inveramento liberale”, da dichiararsi subito al Paese, da parte di tutte le opposizioni, a voce piena, a prescindere dai numeri in Parlamento, altrimenti la macchina da guerra, approntata a difesa del Capo dal Popolo della Libertà, contro tutte le Istituzioni, a partire dalla Camera, già ferita a tradimento dal voto bugiardo dei 315, e ora con l’invenzione del conflitto tra poteri, spargerà dietro di sé solo macerie. La maggioranza è disposta a tutto; e non ha freni “liberali”; se perde il Premier, implode. Ma le forze dell’opposizione hanno un dovere storico, ora, e non domani; devono restituire all’Italia quel che il fascismo, il leghismo, il berlusconismo hanno sempre consapevolmente negato, e che nella Prima Repubblica, neppure Dc e Pci, sia pure per altre ragioni, mai riuscirono a dare: una visione, appunto, “liberale” della democrazia, dove la responsabile serietà del civico comportamento del rispetto delle regole sia abito comune di ogni cittadino; abito per il quale, ad esempio, un ministro, reo di aver copiato parte di una tesi di dottorato, senta il bisogno di dimettersi. 
Questo è l’ obiettivo fondamentale, questa la “rivoluzione”, senza la quale il nostro paese da una parte sarà sempre vittima di populismi e trasformismi, a danno del bene pubblico, dall’altra sempre pronto a correre dietro il proprio “particulare”, continuando semplicemente ad aggiornare la strategia dell’”arrangiarsi”. Basta!
Contro il populismo affaristico, spavaldo e illiberale dell’oggi berlusconiano, bisogna unire tutte le forze “liberali” dell’opposizione. prima del diffondersi, ancora una volta, dell’inchino al capo, troppo facile in Italia, almeno a leggere la nostra storia. Bisogna costruire un’alleanza aperta, ampia, di respiro “liberale”, con quanti condividono questo obiettivo politico della trasformazione “liberale” del nostro Paese, sia per salvare le nostre attuali istituzioni democratiche e insieme estendere i processi per una democrazia avanzata (penso, ad esempio, alla pratica della trasparenza assoluta); sia per concordare, con i possibili alleati, una via d’uscita, rapidamente praticabile, dal precariato; sia per modificare la legge elettorale in senso “liberale”. Solo se governerà, per i prossimi cinque anni, una grande coalizione “liberale”, con l’obiettivo precipuo di praticare insieme, restituendo credibilità alla politica e fiducia alle nuove generazioni, i fondamentali della democrazia (e spero della giustizia sociale), sarà possibile domani alla sinistra di essere “sinistra”, alla destra di essere “destra”, al centro di essere “centro”, e ai trasformisti di professione, a quel punto, di essere “fuori”. Ora è d’obbligo recuperare democrazia e libertà, e insieme passione civile, reale e non virtuale, vissuta e non gridata, tanto attesa dalle nuove generazioni. Tutte le opposizioni, quindi, da Vendola a Fini, si siedano intorno a un tavolo, per aprire un vero confronto “liberale”, comprensibile a tutti gli elettori. E si vedrà, il solo porsi insieme delle opposizioni intorno a tavolo, subito, ora, con grande chiarezza “liberale”,  aprirà riflessioni utili anche nell’altro campo. Ora, a fronte unito e schiere serrate, non immaginabili. E aprirà anche a una nuova selezione “liberale” delle classi dirigenti.
O no?
Severo Laleo

martedì 1 marzo 2011

Preferisco la piazza ai salotti tv.


Preferisco la piazza ai salotti tv. Meglio la folla.
Anche se il giudizio comune sulla folla non è benevolo.
La folla urla, la folla è irrazionale, la folla è violenta.
E' rabbiosa la folla. Triste è la folla. La folla è da evitare.
Eppure la folla di donne ( e uomini) del "se non ora quando" 
del 13 Febbraio ha mostrato il volto nuovo 
della gioia dell'essere insieme,
nel difendere, con la presenza nelle piazze, la dignità di genere.
Quella folla ha innalzato i cartelli dei diritti,
ha rivendicato la scelta libera dell'amore,
ha marcato l'esistenza di mitezza.
Ora la rabbia, la violenza delle parole, le urla 
hanno lasciato la piazza,
e sono approdate nei salotti tv:
dove trovi l'ossessivo gridare solipsisistico di Sgarbi,
in opposizione ai canti in coro ritmati delle piazze delle donne;
dove trovi il fervido impegno della Santanché 
nell'imbrigliare l'eleganza dell'eterno femminino 
nei sussurri labiali della volgarità,
in opposizione alla voglia della piazza 
di preservare la conoscenza tenera dell'amore.
Per questo preferisco la piazza ai salotti tv.
O no?
Severo Laleo


domenica 27 febbraio 2011

Il Popolo della Libertà e l'uso distorto del vocabolario. Inculcare per educare

Ha appena finito la sua arringa il capo popolo della libertà.
Ha difeso, davanti a una platea di cristiani, la famiglia italiana
dalle malefatte della scuola pubblica.
E ha gridato convinto: “Educare i figli liberamente vuol dire
di non esser costretti a mandarli a scuola in una scuola di stato
dove ci sono degli insegnanti che vogliono inculcare dei principi
che sono il contrario di quelli che i genitori vogliono inculcare ai loro figli.”
La banalità falsa dell'affermazione è lapalissiana.
Poveri figli. Teste vuote da riempire.
Dovunque siano, a casa o a scuola, trovano sempre in agguato
degli adulti, non importa se buoni o cattivi, ma pronti subito a "inculcare",
minacciosi, dunque, i "principi".
Adulti a una dimensione: mai un carezzare, mai un rimproverare,
mai un dialogare, solo e sempre un "inculcare".
Non si smentisce mai il capo popolo della libertà e signore della tv.
Il suo obiettivo è solo e sempre organizzare campagne d'informazione...pubblicitaria,
giocando, senza regole, con parole, simboli, gesti, comportamenti,
attraverso i quali "inculcare" ogni "principio" utile...per il successo di mercato.
Non ha idea della complessità dell'educazione. Del rischio dell'educare.
Per il nostro, l'educare non esiste, vale solo l'inculcare.
O no?

sabato 26 febbraio 2011

Un vento nuovo dall'Austria: abolire le bocciature


Gira, già da un po’ di tempo, purtroppo solo tra i siti dedicati alla scuola,
e su qualche giornale, la notizia dell’abolizione in Austria, qui a due passi da noi,
della “bocciatura”. Eppure nessun dibattito vero e produttivo s’è aperto né tra,
e all’interno dei, sindacati né tra, e all’interno dei, partiti.
E non parliamo del silenzio della Gelmini, giustamente nascosta e coperta
rispetto a una notizia di questo tipo, e di ora, del duemiiiilauuuundici!
Un silenzio d’obbligo per chi è ideologicamente impegnata nel propagandare
un ritorno al passato, alla cosiddetta scuola del “merito” (si sa quale, ormai!),
ma, in verità, della “selezione”, e caparbiamente fissata a far dimenticare
gli sconquassi demeritocratici del ’68, attraverso una battaglia culturale, a suo dire,
memorabile e/o epocale, ma povera di novità ideali.
Sveglia uomini e donne di scuola, l’Austria apre anche per noi un dibattito
ormai ineludibile sul significato del fare scuola, oggi, nel duemila,
nel mondo globalizzato e nel tempo della diffusione di una nuova hybris,
del correre oltre il limite in ogni campo, materiale e valoriale.
E’ saggio tornare a discutere del significato di “promozione” e di “bocciatura”
per disegnare la scuola del futuro, del senso stesso, cioè, del fare ed essere scuola,
spazzando via, di colpo, tutti i conseguenti discorsi legati all’identificazione
della “persona studente”con la moderna, ed efficiente, ed efficace,
nozione di “cliente”.
Innanzitutto diciamo subito una verità (almeno pare) circa l’origine
di questa scarsa attenzione per il tema “bocciatura”: in Italia non ci si preoccupa
tanto degli insuccessi scolastici e dell’alta percentuale delle ripetenze,
soprattutto nella secondaria superiore, perché, da una parte, i “raccomandati”
non hanno bisogno di abolire le bocciature,
tanto ce la fanno sempre, dall’altra i “ripetenti” o lasciano e abbandonano la scuola
(molto spesso, purtroppo), o, in quanto provenienti, generalmente, da famiglie
senza voce in capitolo, si rassegnano facilmente, e, con saggezza disperata,
tornano a seguire l’inutilità di un rito burocratico.
La storia dei bocciati deve ancora essere scritta. Sicuramente è ricca
di amarezze infinite, nell’età difficile e di ricerca di identità dell’adolescenza,
e solo qualche volta, per fortuite circostanze, non programmate dalla scuola,
riserva racconti di“rinascite” felici.
Ora, anche se la ministra socialdemocratica dell’Istruzione dell’Austria, Schmied,
è intenzionata ad abolire la “bocciatura”, anche perché “non aiuta alla competitività,
utilizzando, quindi, un argomento “sensibile” per una vasta platea politica,
a me piace, al contrario, immaginare una scuola,
a partire da un domani prossimo futuro,
al centro, per quantità e qualità di risorse da investire, della programmazione
di un nuovo governo, una scuola dell’obbligo, per tutte/i, fino a 18 anni
e senza “bocciature”, una scuola pronta a intervenire per dare
a ogni persona studente
quanto è giusto per il “suo massimo sviluppo”, a prescindere dalla quantità/qualità
dei risultati in termini di competenze settoriali.
Per quale obiettivo? Perché le persone nate “libere e eguali in dignità e diritti”
possano, anche durante la propria vita, acquisire tutta la strumentazione necessaria
per continuare a vivere “libere e eguali in dignità e diritti”.
O no?


domenica 20 febbraio 2011

La menzogna palese uccide il confronto e assolve la violenza. Intervenga il Giurì d’Onore, a difesa dell’onorabilità della Camera.




Ha scritto Michele Serra su Repubblica il 5 Febbraio scorso: 
Dunque. La Camera dei deputati del vostro e mio Paese ha votato, a maggioranza, a favore della seguente tesi: Silvio Berlusconi telefonò alla Questura di Milano perché effettivamente convinto che la minorenne marocchina ivi trattenuta fosse la nipote di Mubarak, e di conseguenza era “preoccupato di tutelare le relazioni internazionali” (sono le parole testuali dell´onorevole Maurizio Paniz, del Pdl). Le ipotesi interpretative, secondo logica, sono due e due soltanto. Prima ipotesi: 315 deputati della Repubblica hanno avallato con il loro voto questa ricostruzione perché convinti che sia vera. Ne consegue che considerano il (loro) presidente del Consiglio uno scemo totale, così sprovvisto di discernimento da poter credere che una delle signorine prezzolate conosciute a Arcore fosse la nipote di un capo di Stato, e avendolo saputo, per giunta, di averla ugualmente scritturata per i suoi festini. Secondo caso: i 315 deputati hanno sottoscritto questa esilarante storiella sapendo perfettamente che è una balla. Ma preferiscono sottoscrivere il falso piuttosto che ammettere che il (loro) presidente del Consiglio possa finire davanti ai giudici per una malinconica faccenda di prostituzione minorile. Dopo il voto vittorioso, parecchi nella maggioranza ridevano. Di che cosa è difficile dire, visto che con il loro voto hanno certificato di essere o dei sostenitori di un cretino, o dei pubblici mentitori".

A proposito di “Scintille” di Gad Lerner



Ho avuto in regalo “Scintille”, da mio figlio:
“Buona lettura, papà. Fammi sapere, poi, eh! ”.
“Oh, grazie. D’accordo, ti farò sapere”.

Non è un libro facile da leggere il libro di Gad Lerner “Scintille”;
per capire ogni passaggio, se sei nella moltitudine dei lettori,
hai sempre bisogno dell’Enciclopedia e dell’Atlante.
Eppure è un libro bello da leggere. Il parlar sincero dell’autore ti cattura. 
Non c’è niente da fare.
Non è “Scintille” una storia familiare e basta,
o un percorso semplicemente personale di Gad Lerner;
“Scintille” è davvero una storia di “anime vagabonde”,
di “ogni” anima vagabonda e, insieme, di “ogni” pellegrino in cerca del luogo 
dell’abbraccio d’amore, stretto e di riposo, con le proprie anime.
Non è “Scintille” un racconto a una dimensione, né culturale, né religiosa, né politica;
“Scintille” è un racconto crogiolo di tutte le nostre identità spezzate,
di questa parte di mondo, nella speranza attesa di una fusione di “civiltà”.
Non è “Scintille” un diario breve delle tante e ripetute incomprensioni, 
non solo caratteriali, tra genitori e figli, tra padre e figlio;
“Scintille” è un diario continuo (e affettuoso)
dell’importanza fondamentale, radicale, della positiva relazione padre/figlio.
E il Gad Lerner di “Scintille” non è il giornalista di qualità, a volte antipatico e tignoso,
abile nel raccontare e nel costruire situazioni di significato 
per una discussione a più voci; 
il Gad Lerner di “Scintille” perde ogni residuo di antipatia
e diventa la persona aperta nel suo discutere di sé con gli altri, con noi tutti.
Perciò dopo aver letto “Scintille” Gad mi è diventato simpatico,
e ha dilatato i confini della mia povera empatia.
Ma, attenzione, Gad mi è diventato simpatico durante la lettura del suo "Scintille", 
quindi prima che firmasse, con vera e universale signorilità,
l’epiteto “cafone” nei confronti di un cafone.
Mi pare sia giusto precisare.
O no?