Scrive Eugenio
Scalfari nell’editoriale del 3 Aprile:
«Il tema
della democrazia è stato più volte riproposto
da quando Renzi ha
preso il potere nel 2013 come segretario
del Pd prima e di presidente del
Consiglio poi.
Da allora Renzi
comanda da solo con il suo cerchio magico
composto da suoi più fedeli collaboratori.
Ho più volte criticato
questa tendenza autoritaria, connessa anche
ad una riforma elettorale maggioritaria e ad una riforma
costituzionale di trasformazione- abolizione del Senato.
Fermo restando - per quanto mi riguarda - la più netta
contrarietà a
quelle due riforme (elettorale
e costituzionale) ho
invece rivisto la mia contrarietà
al comando solitario. L'ho rivista per due
ragioni: la prima
riguarda l'estrema complessità dei problemi che oggi ogni
governo deve fronteggiare nel proprio Paese, in Europa
e nel mondo.
La seconda sta nella constatazione che una società globale
complica ancor più la complessità dei problemi
e la maggiore rapidità necessaria per risolverli.
Ma c'è una terza ragione: in tutto l'Occidente democratico
Ma c'è una terza ragione: in tutto l'Occidente democratico
esiste un Capo che comanda da solo: il cancelliere
in
Germania, il premier in Gran Bretagna,
il presidente della
Repubblica in Francia, il presidente
degli Stati Uniti d'America. Solo per ricordare gli
esempi
di maggiore importanza. Questi esempi non configurano
dittature: esistono contropoteri adeguati: i Parlamenti,
le Corti costituzionali, la Magistratura. Questi poteri ci
sono
e vanno comunque rafforzati. Entro
questi limiti l'esistenza
di un capo dell'Esecutivo che sia al timone non desta
preoccupazioni».
Scalfari, quindi, dopo anni di
riflessione e studi, scopre
la necessità, per la soluzione in complessità/rapidità
dei problemi, di avere “un capo che comanda da solo,
sia pure entro dati limiti”. Scopre, in una parola,
la necessità della continuità storica del monocratismo
al Potere (anche se “sunt … certi fines”).
Ma qual è l’origine del monocratismo? E’ forse un’origine
animalesca? Un’origine esclusivamente causata
dal primordiale dominio del Maschio Alfa? Un’origine istintiva,
naturale,
fuori logos e civiltà?
L’organizzazione sociale del Potere pare comunque
ancora riflettere quell’origine, sia pure con
tutti i limiti raccolti
dalla Storia
lungo il suo percorso.
Il monocratismo
sembra essere l’esito naturale
di una storia tutta al maschile, e insieme l’esito
culturale
di un assoluto predominio del maschilismo,
soprattutto
nelle istituzioni del Potere.
Si può ancora sperare di risolvere la
complessità
dei problemi con una struttura di Potere di
tipo monocratico
con un’origine così marcata sul piano dei
generi?
Non è auspicabile tentare di superare il monocratismo
con un Governo
Duale? Un uomo e una donna
al Comando da soli? Sempre of
course entro definiti limiti.
Ognuno può liberamente immaginare la portata
delle conseguenze a cascata nei comportamenti
sociali
e di relazione. E ogni persona, soprattutto se di
cultura
liberale e di sinistra, in quanto impegnata nel processo
di estensione della democrazia reale, non può
lasciar cadere
nel vuoto la riflessione nel merito.
Forse difendere il monocratismo, proprio a partire
dall’Occidente, non è il
massimo.
O no?
Severo Laleo
Nessun commento:
Posta un commento