domenica 25 ottobre 2020

Promemoria Coronavirus: 8. un vuoto di … donne nella cultura politica del M5S

 




E’ stato pubblicato recentemente un documento, quasi un nastro continuo

di proposizioni, dal titolo “Dopo il Coronavirus. La cultura politica

del Movimento Cinque Stelle”, sintesi di una ricerca a cura del prof. De Masi

e del suo studio, commissionata dalla senatrice Barbara Floridia,

responsabile della formazione del Movimento 5 Stelle.


Si tratta di un’operazione di ricognizione politica molto lodevole

specie in tempi di disordinata frammentazione della proposta politica

e di personalismi esagitati nella piazza delle ambizioni di potere.

E anche se il Movimento 5S non fosse a digiuno di elaborazioni teoriche,

forse non sempre interiorizzate da chi si è trovata/o ad assumere ruoli

di rappresentanza e di governo (“una rivoluzione democratica e pacifica

ha portato cittadini non esperti di politica in Parlamento),

con questo documento si prova almeno a dare una direzione consapevole

e condivisa all’agire politico, al termine naturalmente di un confronto

dentro le linee guida.


Qui non si vuole parlar bene delle proposizioni condivisibili

e criticare altre proposizioni alquanto estemporanee,

ma si vuole solo segnalare, spero utilmente, un vuoto.


Se non ho letto male, non ho trovato, pur tra tante ipotesi di riforme

in ogni settore, dalla giustizia alla formazione, dal fisco al lavoro,

tutte utili per la modernizzazione/democratizzazione della società,

non ho trovato, ripeto, una sola riflessione su auspicabili riforme istituzionali,

specie dopo la battaglia simbolo del Movimento 5S di riduzione

del numero dei parlamentari, vinta a larga maggioranza di popolo.

Le riforme istituzionali, a dire il vero, potrebbero essere tante, tutte ovviamente 

da inserire in un quadro ragionato di insieme con l’obiettivo principe non solo

del miglior funzionamento possibile, ma anche e soprattutto

- altro campo di battaglia del Movimento -,

di ampliare la partecipazione democratica di cittadine/i

(processo di estensione della democrazia); ma tra tante riforme possibili 

una è imprescindibile.

Quale riforma, dunque, potrà mai essere indispensabile per l’estensione

della democrazia se non si affronta e risolve, con sguardo lungimirante,

il tema della parità uomo-donna, non solo nel campo del lavoro

(condizione necessaria), ma anche nel campo delle strutture istituzionali

del Paese?

Può reggere forse a lungo una democrazia, se l’altra metà delle persone

del mondo, in questo caso le donne, si trovano ancora in una condizione

di minorità politica quanto a partecipazione e rappresentanza?

E si può forse ancora sostenere, nei nostri ormai consolidati sistemi

a democrazia avanzata, e dopo una così estesa presenza di donne

nella battaglia contro il Coronavirus, la teoria e la pratica delle quote rosa?


L’operazione da portare a termine è un’altra, ed è di una semplicità unica,

e non ha controindicazioni o opposizioni, se non di tipo antico

e, mi piace dire, capotico.

In breve, per incrementare la partecipazione delle persone alla vita politica,

rafforzando la qualità della democrazia fondata sulla sovranità popolare,

è necessario insistere sulla presenza paritaria nelle sedi decisionali

(assemblee elettive, governo) di uomini e donne.

Istituzioni di rappresentanza, a ogni livello, con egual numero

di uomini e di donne, diventano così la condizione necessaria

della normalità democratica.

E la ricaduta di una siffatta riforma istituzionale anche sul piano culturale,

soprattutto per le nuove generazioni, in termini di educazione alla parità

e di comportamenti sempre più inclini al reciproco rispetto,

non sarebbe trascurabile.


E sarebbe anche auspicabile guardare avanti e magari tentare di superare

il monocratismo di oggi, che è comunque l'esito storico del maschilismo,

con il bicratismo, con l'affidare cioè la carica, ad esempio di capo del governo,

non più appunto a un capo, ma a una coppia, un uomo e una donna,

cooperanti, aprendo così la strada a un governo a guida duale.

Ma qui il discorso diventa, come dire?, troppo complicato.

Per ora il M5S potrebbe essere il primo movimento/partito a sperimentare

una direzione a guida duale, con o senza un collegio di consultazione.

O no?

Severo Laleo


Nessun commento:

Posta un commento