lunedì 5 dicembre 2016

Il leader solo, Agnese e la “nuova” Politica



E’ tarda serata. Il Leader è solo davanti al suo palco.
E continua a parlare da Leader, proprio nel giorno nel quale si celebra,
senza ombra di dubbio, la sconfitta (non si illudano gli altri Leader!)
del leaderismo italiano, inventato, all’improvviso, grazie a un vuoto della Politica,
nel centrodestra, da Berlusconi,  e ora, appunto, condotto a termine,
nel centrosinistra, da Renzi. Insieme, Berlusconi e Renzi,
cumulando sulla propria persona di “Capo” ogni “attenzione
hanno introdotto nella politica la categoria dell’amore/odio
per il Capo. E la parola “capo”, nel suo antico significato,
ha trovato persino la sua spendibilità linguistica, non a caso,
proprio nell’Italicum (art. 2, comma 8).  
Il senso diventa: o con me o contro di me, la negazione, 
cioè, nel profondo, dell’agire politico in sé.
E, per imitazione del berlusconismo, durante tutti questi anni,
si è visto un pullular di leader dappertutto, in ogni forza (si fa per dire!)
politica, purtroppo anche a sinistra, nella sinistra delle “persone”.
Il 4 dicembre segna la fine definitiva di un ciclo.

E’ possibile, ed è necessario, cambiare, perché il cambiamento
ha ora una sua data di inizio. E’ davanti a noi, e, soprattutto, nasce dal basso.
E contiene, è vero, insieme ad altre strumentali ragioni, a volte indifendibili,
il segno forte di un attaccamento sincero alla Costituzione del 1948,
a prescindere da vecchi e nuovi leader. Nella cabina conta solo 
la propria coscienza e non l'apparteneza a un leader. 
L'amore per la libertà è più diffuso di quanto si immagina.
Il cambiamento è costruire una comunità a sovranità conviviale,
una democrazia tra pari, in dialogo continuo tra le parti,
nel rispetto di una cultura del limite, con una leadrship di servizio 
e di coordinamento, precondizioni fondamentali per garantire il dovere 
di deliberare. L’impegno è di gran fatica e non tollera scorciatoie.
E non può essere affidato a una persona sola e a un solo sentire.
E in più il campo è pieno di faccendieri, sempre attivi.
Basta con schiere di sudditi plaudenti. E molto interessati.
In Campania, al De Luca delle fritture, il 68% delle persone ha detto
un No di “cambiamento”, a difesa di libertà e dignità.
E dignità e libertà passano per un lavoro non precario,
per un’occupazione piena, per un reddito sicuro per ogni persona
(e la sinistra ha una lunga storia, ora muta, a questo riguardo),
per un sistema fiscale adatto a una più equa redistribuzione di reddito,
per un sistema di regole per l’estensione della democrazia,
per un sistema sociale inclusivo, di cura e di sostegno,
per una scuola democratica già nella sua organizzazione,
per un investimento importante nella ricerca da aprire largamente
a persone giovani con reali prospettive di vita,
per un sistema di regole, infine, per la parità piena, senza quote,
di uomini e donne in ogni sede di decisione pubblica.

Il Leader è solo davanti al suo palco e apre il suo discorso alle dimissioni,
ancora reclamando, commosso, con enfasi, una sua personale diversità.
Una diversità non del tutto vera, se appena si guarda,
con una qualche attenzione ai dati, alla storia dei Governi in Italia.
Pienamente vera, al contrario, appare la sua personale soddisfazione
per leggi non note al grande pubblico, ma socialmente incisive
nel cammino della civilizzazione di un Paese. E ha ragione.

Eppure, proprio il leader-solo-al-comando esce di scena
aprendo con i suoi atti un nuovo ciclo politico. Almeno a chi sa intendere.
Il suo uscire dalla scena pubblica è  un entrare, con un abbraccio alla sua donna,
nella sfera del privato, dell’accoglienza pronta e piena,
è un passaggio dall’arroganza del comando, alla condivisione dell’amore,
dal palco del leader solitario, al rifugio di una condivisione d’affetti,
in un rapporto alla pari con la persona del suo mondo reale,
e finalmente, almeno nel privato, l’Io diventa un Noi.
Ora se anche i decisionisti dinamici tengono e curano il proprio rifugio,
e comprendono la parità della relazione, e la sua necessità,
qualche insegnamento in Politica si può ricavare, specie se la Politica 
è ancora relazione corretta tra persone e non rottamazione.
Non è forse l’essenza della Politica il garantire un “rifugio
a chi ne ha bisogno, chiunque sia, dovunque si trovi?

La scena è davanti a tutti.
In un angolo Agnese (e chiedo scusa se sembro usare il nome
con una confidenza indebita, ma qui Agnese è un simbolo),
silente e serena, con un suo sorriso tenue di dignità,
disegna, nella sua presenza/espressione, l’immagine della civiltà,
del grado di maturità di un processo di civilizzazione,
fuori da ogni campo di battaglia, e di pretesa di vittoria,
e, insieme, disegna il superamento definitivo del monocratismo,
dell’uomo solo al comando, del leaderismo maschio,
in nome di un’altra Politica, senza muscoli e senza l’ossessione
della vittoria. Perché alla fine la fragilità è per tutti.

Il Paese non cambierà se inseguirà un nuovo Capo,
il Paese cambia davvero se crescerà insieme nella responsabilità
imparando liberamente a “contare” sempre più nell’esercizio
del dialogo democratico. Meno capi e più scuola, più istruzione,
più educazione e, perché no?,  una “patente” con severo esame,
per amministratori pubblici. Guidare un Paese è più importante
di guidare un’auto. Forse il nuovo ciclo politico per una democrazia tra pari
avrà il volto/monito civilissimo di Agnese.
O no?

Severo Laleo

P.S. Si trascrive qui di seguito una utile nota trovata nel libro 
di Pierre Bourdieu, Il dominio maschile, a pag 93: "E' stato spesso 
osservato che le donne svolgono una funzione catartica e quasi terapeutica 
di regolazione della vita emotiva degli uomini: calmano la loro collera, 
aiutano ad accettare le ingiustizie o le difficoltà della vita ecc. 
(cfr. per esempio N.H.Henley, Body Politics, Power,
Sex and Non-verbal Communication...

Nessun commento:

Posta un commento