mercoledì 11 novembre 2020

Trump, ora causa anche a Google

 



Per chi ha studiato la lingua inglese solo sui banchi del Ginnasio,

imparando a ripetere a memoria una paginetta di letteratura inglese

sempre con il solito iniziale ritornello "XY was born...",

comprendere un articolo della CNN è davvero complicato.

E allora ti capita di chiedere un aiuto a Google Traduttore

e cerchi così di barcamenarti nel capire il senso delle notizie.

E tutto diventa più comprensibile, perché Google riesce almeno

a restituirti il significato delle parole.


Ma non è un traduttore neutro. Compie le sue scelte con lungimiranza

e rende un servizio alla comprensione della politica.

In questi giorni, infatti, di consultazione dei risultati elettorali

per la conquista della Presidenza nella lotta tra Biden e Trump,

Google ti dà una mano e ti svela, senza nulla aggiungere,

le qualità dei due personaggi.

Sì, perché Google nella traduzione del nome "Biden" lascia "Biden",

mentre nella traduzione del nome Trump propone "Briscola".

What else?

O no?

Severo Laleo



Briscola nel Dizionario Treccani "2. scherz. Colpo duro, sconfitta, grossa perdita, 
somma enorme da pagare, o anche sbornia: che briscola!; è stata, 
o ha preso, una bella briscola! 

domenica 8 novembre 2020

Cotticelli, Zuccatelli: povera Calabria e senza Speranza




La vicenda della sanità calabrese è incredibile, intollerabile;

è un segno vistoso e sempre più preoccupante della superficialità

con la quale i responsabili delle decisioni politico-amministrative,

a prescindere, e si è visto, dal colore (e di questo è giusto dolersi),

si comportano sia nell’affrontare e risolvere i problemi,

sia nella scelta delle persone da nominare a dirigere il servizio pubblico.


Questa insopportabile superficialità non crea danni solo alla sanità,

distrugge anche la credibilità dell’agire democratico,

e scava un abisso livoroso tra rappresentanti e rappresentati.


Poche parole, in sintesi.

I problemi della sanità calabrese sono stati esposti con preoccupata,

sentita, dignitosa partecipazione dalla Presidente della Regione,

Iole Santelli, solo qualche mese fa, in una lettera pubblica

(tutta da leggere) al Presidente del Consiglio. Una lettera chiara,

senza le ambiguità del politichese, scritta da persona attenta

alla salute di chi in Calabria vive. E Santelli è anche persona sofferente.

E’ il suo ruolo chiedere, e svolge il suo compito, in questo campo,

a prescindere dalla parte politica (e non è la mia), con lungimiranza

e senso istituzionale. La sua figura diventa gigante di fronte

ai comportamenti dei noti “nominati” dal governo,

apparsi senza preparazione, senza il minimo sentimento

di “servizio”, pronti a un linguaggio inaccettabile

in una sede pubblica, comunque, ictu oculi, irresponsabili.


Il ministro Speranza, persona di grande qualità e degna di stima

(la mia sicuramente), con la sua difesa burocratica dell’ultimo nominato,

nega alla Calabria il respiro del futuro, la civiltà della misura,

il dovere della compostezza, la dignità del “servizio”,

il rispetto per la scienza.

E in questa situazione mi piace sottolineare la grande differenza

tra la serietà della donna Santelli, e la miseria degli altri maschi.

Caro mite ministro Speranza, non si nasconda dietro un curriculum,

abbia il coraggio di guardare in lungo e in largo per scegliere meglio;

le persone non si giudicano/scelgono solo per appartenenza politica.

La Calabria ha bisogno di nuovi coraggiosi atti della sua personale

responsabilità, di valore altamente lungimirante.

Anche nel rispetto della lettera di Jole Santelli.

O no?

Severo Laleo



venerdì 6 novembre 2020

Lettera a Gigi Proietti.

 

Caro Gigi,

vorrei dirti grazie, veramente un grazie di cuore, per aver regalato,

a partire dalla fine degli anni ‘70, alla mia giovane famiglia,

momenti di gioiosa e allegra serenità soprattutto nell’ascolto

delle canzoni di quel trentatré giri, quel tuo “Gaetanaccio”,

dove appari tutt’uno con un arco in pietra su una scalinata.

(Sì, perché il tuo stile non è stato mai quello di ingombrare

la scena, ma di rispettarla, da mattatore sì, un po’ speciale.)


Non ti dico quante volte quel disco ha riempito dei tuoi canti

la nostra casa. Mi divertivo, canticchiavo sulla tua voce,

e i miei bambini, pur giocando, seguivano; a volte, ormai ragazzi,

mi prendevano anche in giro, ridevano alle mie stonature,

eppure restavano ad ascoltare. Erano presi.

Avevano capito che eri il mio cantante e attore preferito,

e quando uscivi per televisione avresti potuto sentire:

papà, papà, vieni c’è Gigi Proietti”; proprio così,

nome e cognome. E da “amico” di papà eri diventato familiare.

Il solo tuo nome apriva i nostri sguardi a simpatia e sorriso.

E seguendo il tuo canto ci capitava di parlar tra noi,

di cose importanti, sempre a partire da “Gaetanaccio”.


Oggi, nel giorno del tuo funerale, scavando nei ricordi,

mi accorgo che abbiamo avuto molto di più dalla tua voce

avvolgente, e te lo voglio dire!

Proprio il tema della morte abbiamo toccato senza paure,

seguendo il tango della tua “danza macabra”,

sorridendo, grazie a te, al l’immagine di un “ossaio” in “ciavatte”.

Quante volte, grazie a te, abbiamo cullato il tempo serale

con la tua ninna nanna, ripetendo quel ritornello

della vita “che pazienza che ce vo’!

E che brutto tiro m’hai giocato con quel “Nun je da retta

Roma, che t'hanno cojonato!Vallo a spiegare!

Il discorso politico, i bambini, era difficile. Ma grazie a te,

abbiamo capito bene, “abbasta ‘no scossone” sì,

ma “io c’ho pazienza, aspetto”. E batteva il cuore

di solidarietà per la sventura dei poveri.

Infine l’amore per Nina, con tutti i suoi tormenti,

fino alla disperazione diFiume, me butto a fiume!

Cancellame dar monno”.

Per fortuna, era possibile tornare a “Nina se voi dormite”

per raccontare tutta la dolcezza dell’amore, e la sua forza:

L'amore nun se frena, o Nina, amate Che a vole' bene, no,

nun è peccato.”

E guarda caso a un amore dolce e pieno hanno imparato

a guardare quei bambini.


Sprigionava per noi la tua figura, ad di là del tipo, come dire,

di prestazione, canto, recitazione, intervista,

sempre un garbo gentile, vero, alimentato da una naturale

e civile mitezza.


Ora già m’aspetto di sentire anche dai miei nipoti:

nonno, nonno, vieni c’è Gigi Proietti”.

Ed io lascerò tutto per continuare a seguirti.

Credo sarai contento anche tu. Di là.

O no?

Severo Laleo

martedì 3 novembre 2020

Elezioni USA: il discorso politico, i leader e il popolo (e il maschilismo)

 



Oggi 3 Novembre, nel giorno di S. Martino de Porres,

un Domenicano dell’altra America, peruviano, negli Stati Uniti

le persone si presentano ai seggi per scegliere il Presidente,

ma anche, e per fortuna, le/i rappresentanti al Congresso

e in parte al Senato.

Una fortuna, perché il discorso politico almeno a livello

di Parlamento pare ancora non completamente distrutto.

Ma tra i due più alti contendenti, il discorso politico è saltato.


Un po’ tutti i giornali a larga diffusione in Italia scrivono,

proprio concentrandosi sul duello per la corsa alla Presidenza,

che nello scontro tra Trump e Biden sono in gioco due visioni

della società diametralmente opposte, due contrapposte idee

di futuro. Non c’è dubbio, è vero, si può concordare.

Ma con un’avvertenza: in questo scontro tra i due candidati,

l’un dei due, Trump, oltre a rappresentare il suo partito

e gli interessi e le idee di quegli elettori, purtroppo

reca con sé, nel suo parlare e agire, una cultura politica (si fa per dire!)

sfacciatamente fuori di ogni discorso politico.

E non c’è bisogno di portare prove a carico.


Trump lo ha stracciato il discorso politico, per una sua scelta,

da uomo forte, molto ricco, pieno di sé, Superman

e soprattutto maschio e bianco.


Ora, si sa, il discorso politico è la via della democrazia,

obbliga a un dibattito tra idee e programmi, nel rispetto di regole e valori,

ad esempio, di un linguaggio di verità, di un comportamento di lealtà,

di un metodo di trasparenza; e presuppone, ed esige, sempre una relazione

aperta, chiara, senza inganni tra chi offre la proposta politica,

i partiti e i leader, e chi deve scegliere la proposta, il popolo e le/i votanti.

Ma se un partito e un/a leader vanno oltre il discorso politico,

in pensieri, parole e atti, tocca al popolo, le/i votanti, porre un rimedio.

Con il voto. Prioritariamente a difesa delle regole e dei valori di quel discorso.

Se il popolo non è in grado di porvi rimedio, salta la democrazia.


Ma conserverà il popolo americano la sua sapienza democratica?

O avrà abdicato ai suoi doveri di altro partner fondante

della relazione di democrazia?


Questo è in gioco ora in America: la relazione di democrazia.

Se il popolo farà la sua parte la democrazia resisterà.

Altrimenti bisognerà introdurre ritocchi più stringenti

alle regole e ai valori del discorso politico. Per il futuro.


Il non rispetto dei doveri del discorso politico non riguarda

solo Trump, è un problema più diffuso. Purtroppo.

A volte tocca anche noi da vicino, e molto spesso, se ben si guarda,

è legato alla recrudescenza dell’infantilismo maschilista.

O no?

Severo Laleo

P.S. Elogio del popolo e della democrazia: Kamal Harris


domenica 25 ottobre 2020

Promemoria Coronavirus: 8. un vuoto di … donne nella cultura politica del M5S

 




E’ stato pubblicato recentemente un documento, quasi un nastro continuo

di proposizioni, dal titolo “Dopo il Coronavirus. La cultura politica

del Movimento Cinque Stelle”, sintesi di una ricerca a cura del prof. De Masi

e del suo studio, commissionata dalla senatrice Barbara Floridia,

responsabile della formazione del Movimento 5 Stelle.


Si tratta di un’operazione di ricognizione politica molto lodevole

specie in tempi di disordinata frammentazione della proposta politica

e di personalismi esagitati nella piazza delle ambizioni di potere.

E anche se il Movimento 5S non fosse a digiuno di elaborazioni teoriche,

forse non sempre interiorizzate da chi si è trovata/o ad assumere ruoli

di rappresentanza e di governo (“una rivoluzione democratica e pacifica

ha portato cittadini non esperti di politica in Parlamento),

con questo documento si prova almeno a dare una direzione consapevole

e condivisa all’agire politico, al termine naturalmente di un confronto

dentro le linee guida.


Qui non si vuole parlar bene delle proposizioni condivisibili

e criticare altre proposizioni alquanto estemporanee,

ma si vuole solo segnalare, spero utilmente, un vuoto.


Se non ho letto male, non ho trovato, pur tra tante ipotesi di riforme

in ogni settore, dalla giustizia alla formazione, dal fisco al lavoro,

tutte utili per la modernizzazione/democratizzazione della società,

non ho trovato, ripeto, una sola riflessione su auspicabili riforme istituzionali,

specie dopo la battaglia simbolo del Movimento 5S di riduzione

del numero dei parlamentari, vinta a larga maggioranza di popolo.

Le riforme istituzionali, a dire il vero, potrebbero essere tante, tutte ovviamente 

da inserire in un quadro ragionato di insieme con l’obiettivo principe non solo

del miglior funzionamento possibile, ma anche e soprattutto

- altro campo di battaglia del Movimento -,

di ampliare la partecipazione democratica di cittadine/i

(processo di estensione della democrazia); ma tra tante riforme possibili 

una è imprescindibile.

Quale riforma, dunque, potrà mai essere indispensabile per l’estensione

della democrazia se non si affronta e risolve, con sguardo lungimirante,

il tema della parità uomo-donna, non solo nel campo del lavoro

(condizione necessaria), ma anche nel campo delle strutture istituzionali

del Paese?

Può reggere forse a lungo una democrazia, se l’altra metà delle persone

del mondo, in questo caso le donne, si trovano ancora in una condizione

di minorità politica quanto a partecipazione e rappresentanza?

E si può forse ancora sostenere, nei nostri ormai consolidati sistemi

a democrazia avanzata, e dopo una così estesa presenza di donne

nella battaglia contro il Coronavirus, la teoria e la pratica delle quote rosa?


L’operazione da portare a termine è un’altra, ed è di una semplicità unica,

e non ha controindicazioni o opposizioni, se non di tipo antico

e, mi piace dire, capotico.

In breve, per incrementare la partecipazione delle persone alla vita politica,

rafforzando la qualità della democrazia fondata sulla sovranità popolare,

è necessario insistere sulla presenza paritaria nelle sedi decisionali

(assemblee elettive, governo) di uomini e donne.

Istituzioni di rappresentanza, a ogni livello, con egual numero

di uomini e di donne, diventano così la condizione necessaria

della normalità democratica.

E la ricaduta di una siffatta riforma istituzionale anche sul piano culturale,

soprattutto per le nuove generazioni, in termini di educazione alla parità

e di comportamenti sempre più inclini al reciproco rispetto,

non sarebbe trascurabile.


E sarebbe anche auspicabile guardare avanti e magari tentare di superare

il monocratismo di oggi, che è comunque l'esito storico del maschilismo,

con il bicratismo, con l'affidare cioè la carica, ad esempio di capo del governo,

non più appunto a un capo, ma a una coppia, un uomo e una donna,

cooperanti, aprendo così la strada a un governo a guida duale.

Ma qui il discorso diventa, come dire?, troppo complicato.

Per ora il M5S potrebbe essere il primo movimento/partito a sperimentare

una direzione a guida duale, con o senza un collegio di consultazione.

O no?

Severo Laleo


martedì 20 ottobre 2020

L'enciclica “Fratelli tutti”, l'amicizia sociale, il convivialismo e la cultura del limite

 



Caro Scapece,

oggi, nel giorno di San Luca Evangelista, ho finito di leggere l’Enciclica 
di Papa Francesco “Fratelli tutti”, pubblicata il 4 Ottobre, nel giorno 
di San Francesco, e non so perché mi è venuto spontaneo scriverti subito 
per parlartene un po’, rapidamente e come al solito a modo mio.
Anzi scusami, non ti ho nemmeno chiesto come stai. Come va? Spero, 
e ti auguro, un “tutto bene”. Purtroppo di questi tempi dobbiamo stare 
molto riguardati, specie noi, generazione al tramonto. E vabbè!
Senti, ho trovato quest’enciclica di una grande chiarezza di pensiero 
e di una consapevole semplicità di scrittura. 
(Il Papa dichiara espressamente di usare il suo “linguaggio”.)
E giustamente, perché i destinatari sono tutte le “persone di buona 
volontà”, non tutte esperte di dottrina cristiana.
E, a proposito di “persone”, termine inclusivo per uomini e donne, 
voglio subito dirti che accusare il Papa di aver dato un impianto linguistico 
maschilista all’enciclica, a partire da quel titolo/inizio “Fratelli tutti”, 
mi pare eccessivo e fuori luogo, anche se, e il papa in verità nel corpo 
del testo non dimentica le “sorelle”, sarebbe meglio ormai tener sempre 
presente con termini appropriati e espliciti l’universo maschile e femminile, 
altrimenti anche al miglior lavoro di rilettura/revisione può scappare 
un superato “uomini di buona volontà” (infatti appare una sola volta 
nella lettera). Eppure, se c’è nel testo un cedimento (tenero e giustificabile) 
agli stereotipi di genere, questo l’ho trovato in un passaggio del discorso 
sulla missione educativa delle famiglie, luogo ideale anche per l’educazione 
religiosa. Ebbene, scrive il Papa, “esse [famiglie] sono anche l’ambito 
privilegiato per la trasmissione della fede, cominciando da quei primi 
semplici gesti di devozione che le madri insegnano ai figli”. Forse nella parola 
madri sono inclusi anche tanti papà!

Senti, questa è davvero l’enciclica della fraternità aperta e dell’amicizia sociale
e dentro questo alveo corre tutto il discorso accorato di Papa Francesco. 
La sua preoccupazione è di spingere/convincere ogni persona a non trascurare 
l’amore per l’altro/a, soprattutto se quest’altro/a è in difficoltà, di qualunque
natura, economica, sociale, culturale, fisica, psicologica. In breve invita 
a non abbandonare le persone “scartate”. E’ forte, caro Scapece, questo 
termine, vero? E nell’immaginario di noi meridionali la parola scartare
credo abbia una valenza ancora più pesante e dura, e contiene quasi 
una colpa. Le persone non si possono “scartare”, scrive il Papa; sembra 
un’ovvietà della civiltà, ma un po’ dappertutto nel mondo si assiste 
purtroppo a un processo, guidato da una paura senza ragione, di chiusura 
nei confini della propria identità e del proprio egoismo, scartando 
chi è diversa/o. E da qui il richiamo molto sentito e forte del Papa al rispetto 
dei diritti delle persone migranti e alla fattiva ideazione/realizzazione 
di una politica di accoglienza concreta, senza l’egoismo 
della frontiera. Nessuno può rimanere escluso, a prescindere da dove sia nato, 
e tanto meno a causa dei privilegi che altri possiedono per esser nati in luoghi 
con maggiori opportunità. I confini e le frontiere degli Stati non possono 
impedire che questo si realizzi.”
Questa è anche l’enciclica del no definitivo alla guerra e del rifiuto dell’uso 
della formula della “guerra giusta”, perché la guerra non solo cancella
il “progetto di fratellanza”, ma “è la negazione di tutti i diritti e una drammatica 
aggressione all’ambiente. Se si vuole un autentico sviluppo umano integrale 
per tutti, occorre proseguire senza stancarsi nell’impegno di evitare la guerra 
tra le nazioni e tra i popoli”. In breve, papale papale, mai più la guerra!
Infine questa è l’enciclica del no definitivo alla pena di morte, perché la pena 
di morte, già inadeguata sul piano morale e non più necessaria sul piano 
penalesecondo l’insegnamento di Giovanni Paolo II, diventa ora 
inammissibile e la Chiesa si impegna con determinazione a proporre che sia 
abolita in tutto il mondo”. E attiverà, immagino presto, la Chiesa questo 
impegno, perché, a leggere le notizie di cronaca, l’8 dicembre prossimo 
Lisa Montgomery verrà uccisa in Indiana da una iniezione letale. E sì, 
perché il ministro della giustizia di Trump, William Barr, sicuro di difendere
legge e ordine”, ma incurante del processo di civilizzazione della società, 
ha dichiarato il suo pieno consenso alla ripresa dopo 16 anni delle esecuzioni 
federali negli Stati Uniti. (Montgomery sarà la prima donna in quasi 70 anni 
a essere giustiziata dallo Stato.) Certo, caro Scapece, se il “popolo” 
d’America conferma quest’uomo così privo di “tenerezza” sociale 
alla Presidenza, qualcosa non funziona nel discorso/agone della democrazia.

Per il resto tutta l’enciclica, dal punto di vista sociale, è nel solco delle grandi 
encicliche sociali degli ultimi decenni e non mi pare aggiunga altro. Anzi, 
poiché l’obiettivo fondamentale di Papa Francesco è di esortare alla fraternità 
aperta e all’amicizia sociale, gli aspetti socio-economici sembrano svolgere 
un ruolo di sfondo. La sua analisi a tinte fosche della società di oggi 
è infatti abbastanza diffusa, almeno mi pare, e anche il suo insistere 
sulla scarsa attenzione ai principi etici del potere economico ha larga 
accoglienza. 
Forse, grazie al fatto di aver scelto un linguaggio chiaro e semplice, piano 
e comprensibile, a volte, in qualche passaggio di analisi della società, 
le sue parole rischiano di destare immagini dai contorni generici, 
non sempre puntuali (i veri potenti, i potenti di turno). 
E forse è un prezzo da pagare per evitare 
il linguaggio settoriale. E forse è anche comprensibile in chi inserisce, 
a ben ragione, tra le qualità della relazione sociale la tenerezza. 
Ma queste ultime osservazioni, caro Scapece, come dire, chiudi un occhio 
e lasciamele passare, e goditi questo passaggio, così raro in encicliche sociali:
Anche nella politica c’è spazio per amare con tenerezza. «Cos’è la tenerezza? 
È l’amore che si fa vicino e concreto. È un movimento che parte dal cuore 
e arriva agli occhi, alle orecchie, alle mani. La tenerezza è la strada 
che hanno percorso gli uomini e le donne più coraggiosi e forti». 
In mezzo all’attività politica, «i più piccoli, i più deboli, i più poveri debbono 
intenerirci: hanno “diritto” di prenderci l’anima e il cuore. Sì, essi sono nostri 
fratelli e come tali dobbiamo amarli e trattarli»”.
E mi sovviene il convivialismo. A proposito, sai che Alain Caillé, animatore 
del movimento dei Convivialisti, dichiara in un’intervista di condividere 
totalmente l’ispirazione socio-economica dell’enciclica e quasi intende 
chiedere al Papa di andare più lontano sul piano della riduzione 
delle ineguaglianze, magari fino al punto di accogliere la proposta 
convivialista di un reddito minimo universale e di un tetto massimo
alla ricchezza individuale?
E qui torna il discorso della "cultura del limite". Una società dell'amicizia sociale
non può non determinare un limite sia alla povertà sia alla ricchezza.
Vedi, amico mio, giro e giro e torno sempre là; e per forza! 
Ripeto, purtroppo solo a me e a altri sette, queste cose da anni! 
A me sembrano i primi indispensabili passi per avviare 
un processo reale di civilizzazione della società, attraverso il quale la dignità 
di ogni essere umano, meglio di ogni persona, possa essere garantita 
e rispettata, sempre in ogni situazione. 
Per andare verso una “civiltà dell’amore”.
E con quest’ultima citazione dall’enciclica di Francesco, caro Scapece, 
ti saluto e ti auguro ogni bene. Speriamo che ce la caviamo tutte/i. 
O no?
Severo


giovedì 17 settembre 2020

Referendum: SI’, certo, per 600 parlamentari, 300 uomini e 300 donne. Perché no?

 

Caro Scapece,

se per caso hai voglia di tornare a parlare di politica, mi dici per piacere

se e come hai deciso di votare nella prossima consultazione referendaria? 

O non andrai al seggio? Eppure dovrai anche scegliere il prossimo 

Presidente della Regione! E che Presidente! (Comunque tu voti!)

E hai sentito il tuo concittadino (o quasi) Saviano? Ha pronunciato 

un No forte, e insieme ha sferrato un attacco scomposto e sguaiato 

(tanto per usare aggettivi appresi da quelle parti in un marcato accento 

dialettale durante gli anni della scuola media) al mite Zingaretti.

Ma si può svolgere a quel modo il ruolo dell’intellettuale? 

Davvero, ma chi crede di essere! Ognuno è libero di esprimersi 

seguendo le proprie convinzioni, ma offendere chi esprime posizioni 

diverse, specie quando si tratta di materia non coinvolgente valori 

fondamentali (anche se l’offendere in un dibattito non è mai giustificabile), 

significa per un intellettuale non saper praticare la cultura del limite. 

Saviano è andato oltre. E dispiace.


Ti dirò, io ho alla fine deciso per il , non seguendo questa volta 

i ragionamenti e le riflessioni di Pasquino, quasi sempre, e tu ben sai, 

mio punto di riferimento ideale quando si discute di istituzioni e democrazia.

La mia matita correrà sul , ma continuerò a seguire, con stima immutata, 

gli interventi di Pasquino. La libertà è proprio in questo gioco di confronto 

reciproco, senza prevaricazioni, frenando ogni tentativo di spostare il discorso 

dall'argomento in discussione alle persone che ne discutono

(anche se non sempre è facile). Non devo essere certo io a dirglielo a Saviano

non ti pare?


Sai, per il mio , non sono stato molto a pensare; è un quasi spontaneo, 

sia perché è nel solco della tradizione politica della mia parte 

(la sinistra dei bei tempi è sempre stata a favore della riduzione 

- “taglio” non mi piace, è termine non neutrale- dei parlamentari), 

sia perché obbliga -riconosco la strumentalità di questa posizione- 

le forze politiche a coordinare/completare il cambiamento, per ora solo 

nei numeri, con altre misure normative, dai regolamenti alla legge elettorale.


Certo avrei detto un con molta più convinzione e soddisfazione

se si fosse proposto di cambiare il Parlamento non solo nella sua opinabile, 

discutibile, modificabile composizione numerica, ma anche nella sua necessaria, 

naturale, corretta, giusta distribuzione: metà uomini e metà donne.

Una semplice, non più a lungo rinviabile, “rivoluzione”, quanto mai utile anche 

nella trasformazione della percezione, oggi ancora maschio dominante, 

della relazione uomo/donna tra le nuove generazioni. O no?

Aspetto tue notizie, sperando nella tua approvazione.

Stammi bene e sempre buone cose.

Severo Laleo



mercoledì 19 agosto 2020

L'America, le donne, il voto e le istituzioni


Cento anni fa, il 26 Agosto -scrive Silvia Truzzi sul Fatto di oggi- in America
(l'America è l'America!) le donne (si parla delle donne bianche, le donne 
di colore dovranno aspettare fino al 1965!) “conquistarono" sì il diritto al voto , 
ma in un secolo, appunto, non hanno mai “conquistato" 
la Casa Bianca. Perché? Non è dato sapere. 
Continua comunque Truzzi: “Le regole sono fondamentali ma non sono tutto. 
Il pregiudizio contro le donne non ha bisogno di essere spiegato: 
è nelle pieghe private e pubbliche della vita quotidiana.”
Vero, eppure è proprio alle regole che bisogna guardare. 
Non c’è nessuna ragione per negare la parità di rappresentanza in ogni istanza 
democratica; ogni sede di rappresentanza politica deve essere composta 
metà da uomini e metà da donne; è la banalità del mondo reale a pretenderlo. 
E se si riflette, il monocratismo (cioè, in questo caso, l'affidamento del governo
a una sola persona, spesso, troppo spesso, un maschio) è l’esito storico, 
visibile e intoccabile, del maschilismo. 
È ora di pensare a istituzioni di governo non più di tipo monocratico, 
ma duale, sempre un uomo e una donna al vertice decisionale. 
Se Hillary fosse stata eletta, avremmo avuto una forma indiretta 
di governo duale, essendo la moglie di un ex Presidente. 
Ma la cronaca elettorale regalò al mondo il Maschio Alfa Trump
Per avere una parità definitiva è necessario cambiare le istituzioni 
e non solo le regole del voto. 
Solo un’ultima osservazione, per esclusivo uso personale quale monito
a controllare il proprio linguaggio quando si parla di donne, 
essendo tutte/i noi affogate/i in un “pregiudizio millenario contro le donne": 
che bisogno c'era, per sostenere l'importanza della credibilità, 
di paragonare la credibilità (importante) dei rappresentanti del popolo 
alla credibilità (nulla) delle “attricette"?
Sarà dura, ma forse liberarsi di insulse formule scontate non è un male.
O no?
Severo Laleo
Bagno Foce Varano