lunedì 12 marzo 2012

Il reddito minimo, la “pasta al pomodoro” e la Civiltà



Leggo dal Corriere della Sera, in cronaca di Roma, la notizia di un incontro
tra la Ministra del Lavoro, Elsa Fornero, e tredici donne precarie.
Tra queste, Giulia, una ricercatrice, madre di una bimba di 3 anni,
la quale, al termine dell’incontro, tra l’altro, racconta
che il ministro avrebbe bocciato la proposta di un «reddito base
che non sia condizionato a corsi professionali o altro»:
«Ci ha detto che l'Italia è un Paese ricco di contraddizioni,
che ha il sole per 9 mesi l'anno e che con un reddito base 
la gente si adagerebbe,si siederebbe e mangerebbe pasta al pomodoro».
Quanta buona preoccupazione, e senza lacrime questa volta,
per la “gente” povera, senza reddito: i poveri, i senza reddito, 
senza un'occupazione, potrebbero adagiarsi, sedersi e mangiare!
Mentre altri, con redditi certi, e soprattutto i ricchi, specie se di rendite,
possono bene adagiarsi, sedersi e mangiare. Sono liberi di agire,
perché non hanno bisogno dell’aiuto pubblico.
Ormai troppe espressioni di questi ministri tecnici (e intellettuali)
sono rivelatrici di una distanza lunga di incomprensione della realtà,
appunto, della “gente” senza reddito. I bisognosi di aiuto.
E’ l’atteggiamento tipico di chi tende a porre distanze invece di eliminarle,
di chi è abituato a predicare e non a praticare un civile servizio al Paese,
per la crescita culturale, sociale ed economica di tutti.
Non se ne può più!
In verità, la preoccupazione di dare da vivere ai poveri non senza un lavoro
era già di Vives, un umanista del Rinascimento.
Se i poveri, i senza reddito – scriveva Vives -  sono "occupati e assorbiti
completamente dal loro lavoro, si asterranno da quei pensieri ed azioni immorali
nei quali si impegnerebbero se fossero inattivi." E non “si adageranno”!
Ma era anche convinto, lui umanista del 500, della necessità di una legge
che “proibisse a tutti di spendere la propria vita nell'inattività”, ricchi compresi,
perché - ragionava saggiamente - se è vietato ai senza reddito inattivi
di adagiarsi, sedersi e mangiare è altrettanto vietato ai ricchi per rendite.
La Ministra non sa, e neppure riesce a immaginare, 
che è proprio il reddito base, da garantire a “gente” da troppo tempo 
male “adagiata”, e senza aiuti, e vittima di ogni raggiro della politica/mercato,
a dare al sole la sua gioia luminosa, alla “pasta al pomodoro” il suo sapore.
E con il sole, e la pasta al pomodoro, la Civiltà.
O no?
Severo Laleo


C’è sempre un professore più “serio”. E il prof. Monti l’ha scoperto in Tav



Scrive nel suo blog, su Il Fatto Quotidiano, Massimo Zucchetti
 Professore ordinario Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino:

Il Governo italiano ha pubblicato, di fronte alle imponenti manifestazioni di dissenso alla proposta grande opera “Alta Velocità” Torino-Lione un breve documento di 9 pagine “Tav Torino-Lione: Domande e Risposte”.

Nel mondo scientifico e tecnico, questo documento ha causato imbarazzo. Fa davvero specie riscontare in un documento firmato dal Governo, e del quale il “tecnico” Monti si prende in qualche modo la responsabilità, l’affastellarsi di affermazioni approssimative, errate, e soprattutto – questa la cosa più grave – prive di fonti e studi verificabili a loro supporto. Lo scrivente, insieme ad un gruppo di tecnici e studiosi “seri”, sta elaborando un documento che metta in evidenza l’imbarazzante pochezza di questo compitino di nove pagine, evidentemente messo a punto allo stesso modo di quando noi, studenti delle medie, facevamo i compiti per la giornata scrivendoli sul tram che ci portava a scuola. Come è possibile che il governo ancora oggi non faccia uscire uno studio o un complesso di studi a supporto delle sue affermazioni che siano analizzabili e criticabili da esperti indipendenti?

Parlando di merito, farò un esempio unico, che concerne quel che mi compete. Dice il documento: “Il progetto non genera danni ambientali diretti ed indiretti. L’impatto sociale sulle aree attraversate, sia per la prevista durata dei lavori sia per il rapporto della vita delle comunità locali e dei territori attraversati è assolutamente sostenibile.”.
Una affermazione molto netta, e basata sulle nuvole.

Non si può non essere d’accordo con Zucchetti.
L’affermazione “assolutamente sostenibile” è tanto netta
quanto vaga/indefinita/consolatoria.
Eppure, poiché ancora crediamo nella “serietà” del Governo Monti,
speriamo di ricevere presto risposte documentate “seriamente”.
O no?
Severo Laleo

P.S.
Le  grandi opere” coinvolgono, per assetto territoriale e spesa, l’intero paese;
ergo, l’intero paese ha diritto di esprimersi nel merito.
O no?
                                                          

domenica 11 marzo 2012

Sorteggio e voto popolare


Bossi è stato Ministro della nostra Repubblica!  Ripeto: M i n i s t r o!
Ed ora, segretamente, aspirano, smaltita la sbornia di serietà di Monti,
a governare il Paese, o solo la Padania, i suoi fedelissimi,
tanto un’alleanza, a serietà digerita, si quaglia sempre.
Riflettiamo un attimo: il futuro del nostro Paese è stato 
nelle mani di Bossi, persona in sé degna di rispetto, ma pericolosa se, 
pur di governare, inventa, per i tanti, l’Ampolla del Po 
e, per i pochi, il Cerchio Magico. E nelle mani di Silvio Berlusconi, 
persona in sé rispettabile, ma pericolosa se,
pur di governare, inventa, in politica, la pratica degli acquisti,
tipo campionato di calcio, e adotta, pur di resistere al potere,
il danarismo avvilente. E’ terribile!
Ma ricordiamo qual era, ed è ancora, l’argomento/litania per la legittimità
del governare, a prescindere anche dalla Costituzione: il voto popolare.
Certo, in democrazia, basta controllare/ottenere il voto popolare 
per governare. E per ottenere/controllare il voto popolare i partiti, tutti, 
si azzuffano, nel mercato politico, oltre i limiti della decenza. 
E senza badare a spese, tanto qualcuno si trova sempre da spremere.
Anzi, non sono tanto i partiti a darsi battaglia nell’agone politico,
quanto i leader dei singoli partiti; e quel che è peggio, ogni leader,
dovunque collocato, con gradazioni diverse di autoritarismo,
tende ad assumere i connotati del “padrone”, da Grillo, 
sembra incredibile, a Berlusconi, da Scilipoti 
(sì, pare abbia un “suo” partito!)  a, che so io, Pionati. 
Com’è stato possibile tutto questo?
Forse, se al voto popolare per scegliere i nominati dai leader dei partiti
si sostituisse il sorteggio per scegliere i nostri rappresentati 
nel Parlamento, senza dubbio una migliore fortuna 
potrebbe capitare al nostro Paese.
O no?
Severo Laleo

P.S.
L’idea non è proprio peregrina se sul Sole 24 Ore di qualche tempo fa,
era possibile leggere questo articolo di Gianfranco Papi:
E se i politici li estraessimo a sorte?
 Può sempre aver ragione Churchill, secondo cui la democrazia è il peggiore sistema di governo eccetto tutti gli altri, ma resta il fatto che negli ultimi anni il sistema rappresentativo si è trovato di fronte ad una crisi strisciante, ma sempre più evidente. E non solo in Italia, se questa può essere una consolazione. Un primo elemento che merita essere messo in luce nell’analisi del politologo americano Bernard Manin (Principi del governo rappresentativo, ed Il Mulino, pagg. 294, € 30) è infatti proprio quello che l’Italia non è un’anomalia. Ha un elemento in più. Il fatto di un imprenditore mediatico, come Silvio Berlusconi, che assume una posizione dominante all’interno delle logiche di potere. Ma c’è una tendenza di fondo che è comune a molte altre realtà. Il crollo nella fiducia nei partiti, sempre più incapaci di costituire un collegamento tra la società e le istituzioni. E la trasformazione dei cittadini da protagonisti a spettatori “di una scena politica sempre più spettacolarizzata”, come scrive Ilvo Diamanti nell’introduzione.
La democrazia, pur in forme diverse e sempre meno incisive, continua tuttavia ad esistere: ci sono libere elezioni, una sostanziale libertà di informazione e di dibattito politico, una possibilità di critica verso le decisioni del “potere”, c’è un ruolo dei partiti anche se stentano a trovare una nuova dimensione dopo gli anni della Prima repubblica. Senza sottovalutare le indicazioni sempre più evidenti di una progressiva presa di distanza che per ora ha il suo punto di maggiore evidenza nell’ampliamento dell’area delle astensioni con la mancata partecipazione al voto: lo hanno dimostrato le ultime elezioni così come lo dimostrano i sondaggi che ormai costituiscono il punto di riferimento quotidiano del dibattito politico.
Ma il fatto che il declino della democrazia sia una realtà comune, pur con diversi aspetti, ai maggiori paesi, e soprattutto in quelli di grandi tradizioni, non può certo lasciare tranquilli. Anche perché dovrebbe essere proprio un compito della politica quello di difendere se stessa migliorando gli stessi strumenti della rappresentanza. Una legge elettorale come quella italiana, con le liste bloccate dai partiti e l’impossibilità di qualunque scelta personale che non sia quella espressa nel leader, sembra per esempio fatta apposta per fare in modo che per la classe politica l’unica volontà sia quella di auto legittimarsi.
Può sembrare una provocazione astratta, ma non va in questa prospettiva sottovalutata la possibilità rilanciata da Bernard Manin di affiancare ai classici, ma scricchiolanti metodi di selezione della classe dirigente anche quello in uso nella polis ateniese  ai tempi di Pericle: l’estrazione a sorte. Un metodo che gli stessi Montesquieu e Rousseau hanno in più occasioni rivalutato. Un metodo che peraltro, come ha ricordato il bel film “Il sorteggio” nei giorni scorsi, è ancora previsto pur se solo nell’ambito molto particolare dei giudici popolari.
All’origine del sorteggio ateniese c’era anche al fondo un pensiero religioso: il fatto che gli dei avrebbero guidato le scelte. Ma c’era soprattutto il principio della rotazione delle cariche, cioè della necessità che ogni cittadino potesse avere sia il dovere di essere governato, sia il diritto di governare. “In altre parole – afferma Manin – la libertà democratica consisteva non nell’obbedire solo a se stessi, ma nell’obbedire oggi a qualcuno al cui posto ci si poteva trovare domani”.
Da quell’Atene non ci separano solo 2.500 anni. Ci separa il fatto che ci si è sempre più allontanati dalla logica di uno Stato in cui la prima forma di democrazia è quella di essere al servizio di tutti i cittadini.
Pubblicato sul Sole 24 Ore del 31 ottobre 2010

giovedì 8 marzo 2012

“Schifo” è l’avarizia del giocar da soli



Il Ministro Andrea Riccardi, per unanime opinione, persona mite
e di grande disponibilità al dialogo, con meraviglia di tutti,
e sua anche, ha, in un momento di contrarietà, usato la parola “schifo
per definire, a suo giudizio, un certo modo di far politica.
Il suo riferimento era alla decisione/comportamento del segretario del Pdl
di far saltare, con la sua assenza, il vertice di maggioranza a Palazzo Chigi.
"Vogliono solo strumentalizzare. E' la cosa -ha detto colloquialmente
il ministro- che più mi fa schifo della politica".
L’espressione non è felice, d’accordo, ma è solo un’interpretazione soggettiva
di un comportamento di altri nella gestione degli accordi politici.
Ma è legittima. Indica, almeno pare, il rifiuto di ogni atteggiamento
di “fuga” e di “diniego” dinanzi alla responsabilità di decidere
nell’interesse generale del Paese. Insieme, senza egoismi.
Nel caso specifico, di decidere di Rai e Giustizia.
Ora, non si comprende perché, mentre l’art. 18, in tutte le salse,
non è, e non deve essere, per il Pdl, un “tabù”
e, quindi, anche per il governo dell’economia e dei conti a posto,
al contrario, il discutere di Rai e di Giustizia è, per il Pdl, e deve essere, un tabù
anche per il governo tecnico e liberale di Monti,
perché Rai e Giustizia, a seguire il Pdl, sono, e devono essere,
fuori dell’economia e degli interessi generali del Paese,
perché toccano quegli interessi personali del padrone del Pdl 
comunque da difendere, anche a costo di giocar da soli.
A qualcuno, anche a Riccardi, questo modo di far politica fa “schifo”.
Ed è difficile non essere d’accordo, specie se si ha un’idea della politica,
ad esempio, di altra origine e natura:
Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio.
Sortirne insieme è la politica, sortirne da soli è l’avarizia”.*
O no?
Severo Laleo

*Da Lettera a una professoressa, di don Lorenzo Milani

L’isteria è degli uomini (in politica)



Per un caso, oggi, ormai sera dell’8 Marzo 2012,
nel giorno della e per la donna,
e per l’affermazione della sua universale dignità di persona,
ancora offesa, purtroppo, nei tanti luoghi
a dominio sociale e culturale maschile,
e nei tanti rivoli, dovunque sparsi, del fiume carsico
di un pensiero maschile violento,
proprio oggi, per un caso, trovo, nel mio disordine di lettore,
queste, appresso trascritte, parole:
Berlioz non gridò, ma intorno a lui,
con disperate urla femminili, urlò tutta la strada …
le grida isteriche delle donne si calmarono”*.
D’accordo, si tratta di parole vecchie un secolo o quasi,
e oggi, semplicemente, sono un segno dei tempi,
eppure, proprio oggi, nel 2012, dinanzi a balletti inverecondi,
sì, da schifarsi, almeno a sentire un ministro della moderazione,
di urlato e di isterico c’è solo la politica degli uomini.
O no?
Severo Laleo

*da Il Maestro e Margherita di Bulgakov